Antivirus
Antivirus è un nome semplificato per un programma di sicurezza che cerca, rileva, blocca e rimuove le minacce informatiche.
•Gli antivirus di ieri e di oggi
•Come funziona una moderna soluzione di sicurezza informatica?
•Quali sono i vantaggi di una moderna soluzione di sicurezza informatica?
•Vale la pena l'antivirus gratuito?
Gli antivirus di ieri e di oggi
All'inizio, un programma antivirus era un semplice software che rilevava e alla fine rimuoveva i virus informatici da un dispositivo infetto. Ciò ha contribuito a fermare l'ulteriore diffusione di codice dannoso. Oggi usiamo il termine "antivirus" per riferirci anche alle soluzioni di sicurezza più avanzate. I programmi antivirus contengono tecnologie moderne e dispongono di diversi livelli di sicurezza che proteggono da vari tipi di minacce e possono quindi garantire il massimo livello di sicurezza per l'utente. La protezione antivirus multilivello combatte un'ampia gamma di attività dannose, furto di identità, mining di criptovalute non autorizzato, crittografia dei file con ransomware, acquisizione di dati personali sensibili, spam, frode e altre forme di attacchi informatici.
Servizi di sicurezza aggiuntivi
Le soluzioni di sicurezza avanzate offrono spesso servizi di protezione aggiuntivi come:
•Pulizia dei metadati: Aumenti la protezione della privacy rimuovendo i metadati dalle immagini caricate sul browser.
•Navigazione web sicura: La modalità Safe Browser ti protegge da malware, keylogger e altre minacce digitali.
•La protezione della webcam monitora tutte le applicazioni in esecuzione sul computer e rileva quali stanno tentando di utilizzare la webcam. Ti avvisa di accessi non autorizzati alla tua webcam e ti consente di bloccarli.
•La protezione di forza bruta blocca gli attacchi che tentano di indovinare la password e ottenere l'accesso agli account inserendo molte password precedentemente violate, uno dei metodi più comuni utilizzati dagli hacker per rubare le password.
•La protezione mobile è estesa dall'anti-phishing (SMS phishing), che scansiona i messaggi SMS in arrivo e avverte dei link pericolosi. Ad esempio, una funzione Antifurto può aiutare un utente a localizzare uno smartphone, un tablet o un laptop smarrito o rubato e persino consentire di scattare una foto della persona che utilizza il dispositivo.
•Il controllo genitori ti consente di bloccare i contenuti Web indesiderati per categoria o singoli siti Web per proteggere i tuoi figli su Internet.
•Un firewall protegge l'utilizzo del Wi-Fi pubblico tenendo il dispositivo lontano da altri utenti e da dispositivi potenzialmente infetti. È essenziale per i viaggi e il lavoro a distanza.
•Network Guard blocca le minacce provenienti dalla tua rete Wi-Fi proteggendo il router di casa e mostrando chi è connesso.
•Una VPN (rete privata virtuale) è una tecnologia che consente di creare una connessione sicura e privata su una rete pubblica. Tutti i dati trasmessi tra il tuo dispositivo e il server VPN sono crittografati, il che significa che sono nascosti a chiunque possa tentare di intercettarli.
•Un gestore di password aiuta gli utenti a gestire e proteggere la propria identità digitale e consente loro di creare, archiviare e gestire password univoche e altamente complesse.
Tutte queste funzioni fanno parte della soluzione di sicurezza ESET HOME Security.
Come funziona una moderna soluzione di sicurezza informatica?
In passato, la maggior parte degli antivirus si basava sul rilevamento di stringhe caratteristiche (la cosiddetta firma del virus) durante la ricerca di virus e malware. Ogni virus aveva una "impronta digitale" diversa che lo rendeva facile da riconoscere e prevenire la sua ulteriore diffusione. Oggi, il software antivirus utilizza tecnologie come l'emulazione del codice, l'euristica e l'analisi del comportamento. Questo è l'unico modo per trovare le minacce sconosciute e le loro varianti. Le regole di rilevamento integrano gli input degli algoritmi di Machine Learning e usano il sandboxing e il controllo della reputazione nel cloud. Questo rileva e blocca la maggior parte delle minacce emergenti direttamente alla stazione terminale dell'utente, il cosiddetto endpoint. Le moderne soluzioni di sicurezza aggiornano i database dei virus più volte al giorno.
Una finestra sulla storia dei virus e degli antivirus
Il primo virus informatico apparve probabilmente nel 1971 e si chiamava Creeper. Era più uno scherzo perché non danneggiava il computer. Uno dei primi virus catturati qui nell'Europa centrale si chiamava Vienna e si diffondeva su dischetti. Fu anche allora che fu creato il primo programma antivirus ESET, NOD, abbreviato in Hospital on the Edge of the Disk, in grado di bloccare il virus Vienna. I fondatori di ESET lo hanno rilasciato nel 1987. Gli abbonati ricevevano aggiornamenti antivirus sui dischetti una volta ogni sei mesi.
ESET ha implementato la prima tecnologia moderna nel 1995: l'euristica. Ciò consente di eseguire file sospetti su una macchina virtuale, rilevando così anche il codice dannoso sconosciuto. Fino all'anno 2000, l'antivirus è rimasto uno strumento relativamente poco specializzato.
Ma con il drammatico aumento del malware, i programmi antivirus si sono evoluti in sofisticate soluzioni di sicurezza. Oggi, l'antivirus nod 32 è tra i rappresentanti popolari dei programmi antivirus tradizionali. Sin dalla sua introduzione, è servito in modo affidabile come protezione per i computer domestici e aziendali. Utilizza le classiche tecnologie antivirus come un modulo anti-spyware e anti-phishing o la difesa contro i ransomware.
Quali sono i vantaggi di una moderna soluzione di sicurezza informatica?
Una soluzione di sicurezza affidabile con più livelli di tecnologie avanzate è in grado di rilevare, neutralizzare e rimuovere anche il malware profondamente incorporato, proteggere gli utenti da ransomware, spyware, spam, phishing e altre tecniche di ingegneria sociale. Può anche identificare i tentativi da parte degli aggressori di sfruttare le vulnerabilità del sistema.
I programmi antivirus rilevano codice dannoso e applicazioni che possono rappresentare un pericolo. Queste sono indicate come applicazioni potenzialmente indesiderate (PUA). Includono applicazioni che rallentano le prestazioni del computer o visualizzano contenuti indesiderati.
Vale la pena l'antivirus gratuito?
I programmi antivirus gratuiti di solito forniscono una protezione di base contro i malware. Se desideri funzionalità avanzate, come la protezione dello shopping online, un gestore di password o la protezione da ransomware, una versione premium di un antivirus potrebbe valerne la pena.
Vale anche la pena considerare il tipo di supporto offerto dall'antivirus. Le versioni premium dell'antivirus di solito forniscono un servizio clienti migliore in caso di difficoltà tecniche o domande.