Ransomware
Il ransomware, o filecoder, è un software dannoso che esegue la crittografia dei file o blocca i dispositivi richiedendo un riscatto, solitamente in criptovaluta, per il ripristino dell’accesso. I ransomware moderni si sono evoluti in maniera significativa, spesso combinando più tecniche di estorsione e prendendo di mira sistemi complessi.
Come funziona
•Infiltrazione: contenuto inviato tramite e-mail di phishing, allegati dannosi, siti web compromessi o vulnerabilità del software.
•Crittografia: viene utilizzata una chiave simmetrica per la crittografia dei file, che vengono successivamente crittografati con una chiave pubblica incorporata.
•Estorsione: alle vittime viene mostrata una richiesta di riscatto in cui si richiede un pagamento in cambio della chiave di decrittografia.
•Esfiltrazione (tecnica moderna): oggigiorno numerose varianti rubano i dati prima della crittografia, minacciando di farli trapelare in caso di mancata corresponsione di un pagamento (doppia estorsione).
•Interruzione (tecnica moderna): alcuni ransomware disattivano i backup e gli strumenti di ripristino per aumentare la pressione sulle vittime.
Strumenti moderni
•Doppia/tripla estorsione: crittografia, furto e minacce di trapelamento di dati privati o attacchi DDoS.
•Ransomware-as-a-Service (RaaS): i modelli basati su affiliazione consentono ai malfattori meno esperti di lanciare attacchi utilizzando kit di ransomware noleggiati.
•Attacchi supportati dall’intelligenza artificiale: l’intelligenza artificiale viene utilizzata per creare esche di phishing convincenti ed eludere il rilevamento.
•Attacchi mirati: attacchi incentrati su infrastrutture critiche, sanità, istruzione e catene di approvvigionamento.
•Furto di dati senza crittografia: alcuni gruppi saltano completamente la crittografia, affidandosi al solo ricatto.
Pagamento e offuscamento
•I pagamenti sono solitamente richiesti in criptovalute come Bitcoin o Monero.
•Gli autori degli attacchi utilizzano servizi di mixaggio e privacy coin per oscurare la tracciabilità delle transazioni.
Prevenzione e protezione
•ESET Ransomware Shield: rileva e blocca i comportamenti sospetti in tempo reale.
•Correzione ransomware: esegue automaticamente il backup e il ripristino dei file in caso di rilevamento di un ransomware.
•ESET LiveGrid® e LiveGuard: sistemi di reputazione e sandboxing basati su cloud per il rilevamento di minacce zero-day.
Il pagamento del riscatto non garantisce il recupero dei dati.
Le vittime sono incoraggiate a segnalare gli incidenti alle autorità locali e alle agenzie di sicurezza informatica.
Maggiori informazioni sulla protezione da attacchi ransomware I prodotti ESET utilizzano tecnologie su più livelli in grado di garantire ai dispositivi protezione da attacchi ransomware. Consultare questo articolo della Knowledge Base di ESET per le procedure consigliate per una protezione ottimale del sistema. Per ulteriori informazioni sul ransomware, visitare welivesecurity.com |