Incidenti
Gli incidenti consentono di individuare una correlazione tra rilevamenti e incidenti, garantendo in tal modo un miglioramento delle analisi relative alle minacce. Gli incidenti vengono creati automaticamente dai rilevamenti. Questa opzione consente di garantire una riduzione significativa del tempo di classificazione degli avvisi.
La sezione Incidenti contiene un elenco degli incidenti creati automaticamente dai rilevamenti in base a regole predefinite.
Applicazione di filtri alla visualizzazione
La visualizzazione può essere filtrata in diversi modi:
•Fare clic sul selettore di Contrassegni (icona a forma di freccia) e scegliere uno o più contrassegni per attivare il filtro sugli incidenti disponibili nell’elenco. I risultati sono evidenziati in blu e mostrano gli incidenti con i contrassegni selezionati.
•Fare clic su Gravità dell’incidente: Alta,
Media o
Bassa. È possibile utilizzare una combinazione di queste icone attivandole o disattivandole.
•Stato dell’incidente: Aperto,
In corso,
In attesa di input o
Chiuso
•Fare clic su Aggiungi filtro e selezionare i tipi di incidenti dal menu a discesa.
oAssegnatario: digitare il nome dell’assegnatario.
oAutore: selezionare dal menu a discesa: ESET, il servizio ESET o il nome utente.
oMotivo della chiusura: selezionare dal menu a discesa: Tutto, Falso positivo, Sospetto, Vero positivo.
oOra di creazione: selezionare dal menu a discesa: ≤ Oggi, ≤ 24 ore fa, ≤ 3 giorni fa, ≤ 7 giorni fa, ≤ 14 giorni fa, ≤ 30 giorni fa, ≤ 90 giorni fa o ≤ 180 giorni fa.
oUltimo aggiornamento: selezionare dal menu a discesa: ≤ Oggi, ≤ 24 ore fa, ≤ 3 giorni fa, ≤ 7 giorni fa, ≤ 14 giorni fa, ≤ 30 giorni fa, ≤ 90 giorni fa o ≤ 180 giorni fa.
oNome: digitare il nome dell’incidente.
oNumero di computer: digitare il numero di computer selezionati.
oNumero di rilevamenti: digitare il numero di rilevamenti selezionati.
Personalizzazione dei filtri e del layout
È possibile personalizzare la visualizzazione corrente della schermata Web Console:
•Consente di gestire il riquadro laterale e la tabella principale.
•Aggiungi filtro e preimpostazioni filtro. È possibile utilizzare i tag per filtrare gli elementi visualizzati.
Se non si riesce a trovare uno specifico incidente nell'elenco e si è sicuri del fatto che esso è presente nell'infrastruttura ESET PROTECT, verificare che tutti i filtri siano disattivati e che i set di autorizzazioni siano assegnati al proprio account utente. |
Le autorizzazioni configurate vengono applicate alla società principale del gruppo statico selezionato nel passaggio Gruppi statici. |
|
|
|
Aprire la sezione Incidenti di ESET Inspect Web Console. ESET Inspect è disponibile solo in presenza di una licenza ESET Inspect e in caso di connessione di ESET Inspect a ESET PROTECT. Un utente della console Web deve disporre di un’autorizzazione di Lettura o superiore per poter utilizzare l’opzione Accedi a ESET Inspect. |
|
Aggiorna la pagina. |
Dettagli incidente
Selezionare uno o più incidenti, fare clic sul pulsante Azioni e sul pulsante con i tre puntini per:
•Visualizza dettagli: per visualizzare una panoramica dell'incidente.
Panoramica: fornisce le seguenti informazioni:
oI dettagli dell’incidente sono visualizzati nella sezione principale.
oImpatto sull’azienda: numero di Computer interessati, Eseguibili e Processi. Fare clic sul numero per andare alla pagina specifica correlata.
I File eseguibili e i Processi sono disponibili solo per i clienti con livello EDR con licenza ESET Inspect attiva. L’utente verrà reindirizzato alla console cloud ESET Inspect per visualizzare gli elenchi. |
oCommenti: è possibile utilizzare la funzione Aggiungi un commento per l'incidente. Fare clic su Visualizza tutti i commenti per visualizzare tutti i commenti creati. È possibile eseguire le seguenti azioni: Modifica commento, Fissa commento o Rimuovi commento.
oDescrizione: spiegazione dell’incidente.
oTecniche MITTRE ATT&CK®: tecniche MITTRE ATT&CK disponibili per l’incidente selezionato.
oPassaggi consigliati: passaggi per avviare il processo di risposta agli incidenti.
Rilevamenti: elenco dei rilevamenti. Fare clic su un rilevamento per visualizzarne i dettagli. È possibile visualizzare una struttura ad albero dei processi con i nodi di processo e di rilevamento:
Al momento è disponibile solo la versione beta della struttura ad albero dei processi, che consente di visualizzare esclusivamente il rilevamento selezionato. |
La struttura ad albero dei processi consente agli utenti di spostarsi tra i vari rilevamenti. È possibile fare clic su un nodo di processo (di forma rotonda) o su un nodo di rilevamento (di forma rettangolare) nella struttura ad albero dei processi per visualizzare i dettagli in base alla disponibilità dei dati:
Computer interessati: elenco dei computer interessati.
Sequenza temporale degli incidenti: sequenza temporale con una breve cronologia degli incidenti, dall'evento scatenante fino alla chiusura
In ogni sezione è possibile fare clic:
•sul pulsante Ispeziona per eseguire il reindirizzamento in ESET Inspect e analizzare l’incidente nel rispettivo grafico.
•sul pulsante per aggiornare la pagina.
Fare clic sul pulsante Rispondi all’incidente per selezionare gli oggetti interessati e definire le relative azioni di risposta. Selezionare l'azione di risposta (Isola, Disconnetti utente, Riavvia, Controlla e pulisci) e fare clic su Conferma.
oComputer > Continua > selezionare l'azione di risposta (Isola, Disconnetti utente, Riavvia, Controlla e pulisci) > Conferma.
oProcessi > Continua > selezionare l'azione di risposta (Termina processo) > Conferma.
oEseguibili > Continua > selezionare l'azione di risposta (Blocca, Blocca e pulisci) > Conferma.
•Cambia stato e assegnatario: fare clic per selezionare dal menu a discesa.
oStato: selezionare lo stato corrente dell’incidente dal menu a discesa: Aperto, In corso, In attesa di input o Chiuso. Quando si seleziona Chiuso, selezionare anche il motivo della chiusura dell’incidente (Vero positivo, Sospetto, Falso positivo o non valido) e, facoltativamente, scrivere un commento.
oAssegnatario: in caso di selezione dello stato Aperto o In corso, selezionare l’utente disponibile dal menu a discesa.
Fare clic su Salva.
•Contrassegno: fare clic per selezionare i contrassegni dal menu a discesa, quindi fare clic su Applica. In alternativa, è possibile digitare una nuova parola chiave e premere Invio per creare un nuovo contrassegno.