Hacker
Un hacker è una persona che utilizza le proprie conoscenze e competenze informatiche per scoprire bug e vulnerabilità nei sistemi informatici.
•Come ha avuto origine l'hacking?
•Come difendersi efficacemente dagli attacchi degli hacker?
Tipi di hacker
•Un hacker black hat utilizza i punti deboli scoperti per l'accesso non autorizzato o il danneggiamento di reti o dispositivi informatici stranieri. Il suo obiettivo è danneggiare o monetizzare gli attacchi. Se un hacker scopre una vulnerabilità in un sistema, la utilizza per attività illegali e condivide con altri hacker la sua esistenza e come sfruttarla.
•Un hacker white hat (anche un hacker etico) utilizza le proprie conoscenze informatiche per migliorare i sistemi e correggere i bug per renderli più sicuri e resistenti agli attacchi. Un hacker "entra" sempre nei sistemi o nelle reti su richiesta di un'organizzazione specifica e alle condizioni concordate con precisione. Utilizza solo le vulnerabilità scoperte con l'autorizzazione e ne rivela l'esistenza una volta risolte.
•Un hacker blue hat è un professionista che viene spesso assunto da organizzazioni che vogliono testare la robustezza dei loro sistemi di sicurezza. Simile a un hacker white hat, si concentra sulla scoperta di bug o punti deboli nei sistemi, ma di solito sono consulenti di sicurezza che valutano la sicurezza di un sistema o di un'app prima che venga rilasciato sul mercato o durante un aggiornamento importante. I blue hacker sono considerati hacker etici in quanto il loro obiettivo è migliorare la sicurezza dei sistemi e proteggerli da potenziali attacchi informatici. Penetrano nei sistemi dell'organizzazione con il permesso e la loro attività è legale.
•Un hacker red hat di solito utilizza gli stessi strumenti e tecniche di un hacker nero (malware, sfruttamento delle vulnerabilità, botnet per attacchi DDoS) perché il suo obiettivo è combattere le attività dannose degli hacker neri. Pertanto, è considerato un cyber vigilante, ma è anche disposto a infrangere le regole e ad agire al di fuori della legge, differenziandosi così dall'hacker bianco.
•Un hacker gray hat a volte trasgredisce gli standard etici o elude la legge, ma di solito non svolge la propria attività con intenti tipicamente malevoli. Se scoprono una vulnerabilità in un sistema, in genere non la sfruttano né dicono ad altri come sfruttarla o risolverla.
•Un hacker green hat è un termine che indica un autodidatta alle prime armi con la sicurezza informatica noto per il suo incessante desiderio di imparare, ma spesso privo delle competenze tecniche e dell'esperienza necessarie. Utilizza risorse e strumenti disponibili gratuitamente sul dark web, GitHub e YouTube. Il loro obiettivo è quello di acquisire conoscenze sull'hacking e sulla sicurezza informatica per diventare un hacker professionista. Sebbene la loro intenzione non sia necessariamente quella di nuocere, l'hacker verde è spesso inconsapevole delle conseguenze delle proprie azioni e a volte non sa nemmeno come correggerle.
Perché gli hacker attaccano?
La motivazione per l'hacking e gli attacchi hacker è principalmente finanziaria. L'eccezione è il cosiddetto hacktivismo, in cui ideali civici o politici motivano l'attività di hacking.
Tra i gruppi di hacktivisti più famosi c'è Anonymous. Il nome Anonymous copre un movimento decentralizzato con membri in tutto il mondo, fondato nel 2003 su un forum su Internet. Si concentra sugli attacchi informatici contro governi, istituzioni statali o aziende. Il logo del gruppo è "Headless Man", che rappresenta l'organizzazione senza leader e il suo anonimato. I membri che appaiono in pubblico si distinguono per indossare maschere di Guy Fawkes dal romanzo e dal film V per Vendetta.
Come ha avuto origine l'hacking?
L'hacking originale è stato associato all'uso creativo e innovativo della tecnologia, in cui gli individui hanno esplorato come comprendere e sfruttare i sistemi, inclusa la scoperta di vulnerabilità e bug. Alcuni di essi sono diventati famosi per aver avvisato gli sviluppatori di falle di sicurezza e aver contribuito a risolverle.
Tuttavia, nel tempo, l'hacking è diventato un termine frammentato che comprende diversi gruppi di individui con motivazioni e obiettivi diversi. Mentre alcuni hacker stanno lavorando per migliorare la sicurezza, altri sono diventati noti per le loro attività illegali, come furto di dati, frodi e danni al sistema.
Come difendersi efficacemente dagli attacchi degli hacker?
•Usa password complesse: utilizza password univoche e complesse per ogni account e dispositivo. Una password complessa dovrebbe contenere una combinazione di lettere (maiuscole e minuscole), numeri e caratteri speciali.
•Aggiorna il software: aggiorna regolarmente il sistema operativo e tutto il software sui tuoi dispositivi. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che proteggono dalle vulnerabilità note.
•Utilizza un software antivirus: installa e aggiorna regolarmente il software antivirus sui tuoi dispositivi. Il software antivirus aiuta a rilevare e rimuovere il malware.
•Proteggi le reti Wi-Fi: proteggi la tua rete Wi-Fi domestica con una password complessa e utilizza la crittografia (come WPA2 o WPA3) per proteggere la trasmissione dei dati.
•Fai attenzione alle e-mail e ai link: quando apri le email e fai clic sui link, soprattutto se non sono richiesti o provengono da mittenti sconosciuti. In questo modo è possibile prevenire gli attacchi di phishing.
•Usa l'autenticazione a due fattori: abilita l'autenticazione a due fattori per i tuoi account, se disponibile. Ciò fornisce un ulteriore livello di protezione utilizzando un codice di verifica o un altro fattore di autenticazione.
•Esegui il backup dei dati: esegui regolarmente il backup dei dati su uno storage esterno o sul cloud. Ciò ti consente di recuperare i dati se cadi vittima di ransomware o altre forme di perdita di dati.
•Proteggi le informazioni personali: condividi le tue informazioni personali solo con fonti attendibili e fai attenzione quando condividi informazioni online, soprattutto sui social media.
•Informati sulla sicurezza informatica: scopri le minacce attuali e i modi per proteggerti dagli attacchi degli hacker. Ci sono molte risorse e corsi online per aiutarti a comprendere meglio la sicurezza informatica.
•Prendi in considerazione l'utilizzo di una VPN: una VPN (Virtual Private Network) può proteggere la tua attività su Internet e la tua privacy crittografando la trasmissione dei dati tra il tuo dispositivo e il server VPN, impedendo al tuo ISP di tracciare la tua attività.