ESET Services – Indice

Termini e condizioni

In vigore dal 25 marzo 2025 | Consultare una versione precedente dei Termini e Condizioni | Confronta le modifiche

Fornitore: ESET, spol. s r.o., società di diritto della Repubblica slovacca, con sede legale in Einsteinova 24, 851 01 Bratislava, Repubblica Slovacca, numero di identificazione dell’impresa (IČO): 31333532, iscritta nel Registro delle Imprese del Tribunale Municipale di Bratislava III, Sezione Sro, Iscrizione n. 3586/B (“ESET”).

Cliente: Persona giuridica che ha acquistato i Servizi da ESET o da un Partner di ESET e ha accettato i presenti Termini durante il processo di registrazione nell’Account (“Cliente”). La persona che ha accettato i Termini per conto del Cliente garantisce di avere l’autorità di vincolare il Cliente ai Termini.

ESET e il Cliente sono congiuntamente indicati come “Parti” e individualmente come “Parte”.

Premessa

ESET è un’azienda di fama internazionale che offre soluzioni di protezione per sistemi informatici ai propri clienti in tutto il mondo e i servizi ivi specificati alle imprese clienti.

Il Cliente desidera ricevere e utilizzare tali servizi per risolvere problemi correlati alla cybersecurity e proteggere la propria infrastruttura informatica.

ESET utilizzerà le proprie conoscenze specialistiche ed esperienze professionali ai fini dell’offerta del Servizio, come richiesto dal Cliente e conformemente ai seguenti termini.

Termini concordati

1 Definizioni e interpretazione

Salvo che una specifica disposizione dei Termini non implichi altrimenti, il significato di tutti i termini in maiuscolo ivi contenuti corrisponderà a quanto definito nel presente Articolo o attribuito nelle disposizioni in esso contenute. I termini in maiuscolo indicati nelle definizioni saranno racchiusi tra virgolette.

1.1Per “Account” si intendono ESET PROTECT Hub, ESET Services Hub, ESET Business Account e ESET MSP Administrator (in caso di fornitore di servizi gestiti o MSP).

1.2Per “Affiliate” si intendono entità che sono controllate, controllano o esercitano un controllo comune con la Parte.

1.3Per “Informazioni riservate” si intende qualsiasi informazione e dato non pubblici, divulgati per iscritto, in forma orale, in formato elettronico, su siti web o in base ad altre modalità e senza la necessità di una loro esplicita identificazione come contenuto riservato dalla Parte che li divulga.

1.4Per “Distributore” si intende una società affiliata o partner di ESET che distribuisce i Servizi su un determinato territorio, indicato come “Distributore” nel Modulo di accettazione dell’ordine.

1.5Per “Partner di ESET” si intende il Distributore o il relativo partner (rivenditore) al quale il Cliente ordina i Servizi e che fornisce i Servizi al Cliente.

1.6Per “Eventi di forza maggiore” si intendono un intervento di un nemico pubblico, azioni belliche, sommosse, tumulti, dimostrazioni, incendi, inondazioni, terremoti, scioperi di dipendenti che causano rallentamenti o interruzioni dell’attività lavorativa, minacce alla sicurezza nazionale, pandemie, indisponibilità della connessione a Internet, impossibilità di reperire apparecchiature, dati o materiali dai rispettivi fornitori anche dopo ragionevoli sforzi o altre circostanze al di fuori del controllo delle Parti.

1.7Per “Uomo-giorno” si intende l’unità temporale stabilita per misurare la quantità di lavoro necessario ai fini della fornitura dei Servizi e/o dell’esecuzione dei Risultati dei servizi. Un Uomo-giorno rappresenta otto (8) ore di lavoro a persona.

1.8Per “Ordine” si intende un atto giuridico del Cliente che richiede la fornitura di uno o più Servizi comunicati al partner di ESET o a ESET (se non è coinvolto alcun partner di ESET), che lo inserisce quindi nel sistema aziendale di ESET.

1.9Per “Fornitore di servizi gestiti” (o MSP, dall’inglese “Managed Service Provider”) si intende il Cliente che ha siglato un accordo con ESET o un partner di ESET per autorizzarlo all’utilizzo dei Prodotti e/o Servizi di ESET allo scopo di fornire i propri servizi informatici a Terze parti.

1.10Per “Accettazione dell’ordine” si intende la conferma inviata da ESET al Cliente a fronte dell’accettazione dell’Ordine da parte di ESET.

1.11Per "Prodotto" si intende un prodotto fornito da ESET al quale sono correlati i Servizi.

1.12Per "Servizi" si intendono uno o più servizi specificati negli Allegati ai Termini forniti da ESET che sono stati ordinati dal Cliente.

1.13Per "Risultato del servizio" o "Output" si intende qualsiasi risultato che non sia un Prodotto e una qualsiasi delle rispettive versioni che sarà consegnato al Cliente in relazione all'esecuzione dei Servizi.

1.14Per “Terze parti” si intende qualsiasi parte diversa da ESET o dal Cliente.

2 Ambito dei Termini e carattere vincolante

2.1I Termini regolamentano l’erogazione dei Servizi da parte di ESET e il loro utilizzo da parte del Cliente, nonché i diritti e obblighi delle Parti in relazione agli stessi. Si tratta di un accordo quadro che delinea le condizioni generali per la fornitura e l’utilizzo dei Servizi.

2.2La fornitura dei Servizi e il relativo pagamento non rientrano nell’ambito dei Termini e saranno concordati separatamente tra il Cliente e il Partner di ESET o tra il Cliente e ESET in caso di mancato coinvolgimento di Partner di ESET.

2.3Il Cliente è tenuto a leggere attentamente i presenti Termini prima di acquistare qualsiasi Servizio o creare un Account. Durante il processo di registrazione in uno degli Account, il Cliente accetta i presenti Termini che diventano vincolanti a fronte della creazione dell’Account. Il Cliente riconosce di essere vincolato ai presenti Termini nella misura massima prevista nell’ambito dell’utilizzo dei Servizi.

2.4Il Cliente dovrà comunicare il proprio Ordine di servizi al partner di ESET o a ESET (se non è coinvolto alcun partner di ESET). Il partner di ESET inserirà quindi l’Ordine nel sistema aziendale di ESET. L’Ordine si considera consegnato a ESET nel momento in cui viene correttamente inserito nel sistema aziendale di ESET e, in quanto tale, sarà considerato un’offerta per la stipula di un contratto tra le Parti per la fornitura dei Servizi specificati. L’Ordine specifica i Servizi che devono essere forniti al Cliente, il numero di unità del Servizio acquistato, il prezzo del Servizio e il periodo di abbonamento ai Servizi. Qualsiasi altro dato o condizione comunicati dal Cliente non è da ritenersi vincolante per ESET, a meno che tale aspetto non sia specificamente concordato tra le Parti.

2.5ESET accetta l’Ordine tramite l’Accettazione dell’ordine inviata tramite e-mail, contenente i dettagli del Servizio ordinato da fornire al Cliente, la data di inizio della fornitura del Servizio, la data di fine del periodo di validità dell’abbonamento e le istruzioni su come attivare e utilizzare il Servizio. L’Ordine diventerà effettivo e il contratto tra le Parti per la fornitura dei Servizi ordinati si intenderà concluso nel momento in cui l’Accettazione dell’ordine sarà consegnata al Cliente. Al momento dell’invio dell’Accettazione dell’ordine, ESET inizierà a fornire i Servizi ivi specificati rendendoli disponibili al Cliente a partire dalla data di inizio specificata e per il periodo di abbonamento concordato. L’effettivo utilizzo dei Servizi ordinati da parte del Cliente è subordinato all’attivazione degli stessi ai sensi della sezione 2.6 e al soddisfacimento di altri prerequisiti specificati nei presenti Termini o nella documentazione.

2.6Ai fini dell’utilizzo del Servizio ordinato, il Cliente è tenuto ad attivarlo attraverso la registrazione di un Account in base a quanto riportato nella sezione 2.3. Nel caso in cui il Cliente disponga già di almeno uno degli Account, il Servizio viene attivato al momento dell’invio dell’Accettazione dell’ordine da parte di ESET.

3 Erogazione dei Servizi

3.1ESET fornirà al Cliente tutti i Servizi indicati nell’Accettazione dell’ordine a partire dalla data di decorrenza e durante il periodo di abbonamento ivi indicato, rendendoli disponibili al Cliente. I Servizi e il relativo ambito sono definiti nel rispettivo Allegato ai Termini. I Servizi possono essere eseguiti tramite telefono (linea diretta), accesso da remoto, in Sede o tramite qualsiasi altro mezzo specificato nell’Allegato applicabile. ESET e il Cliente rispetteranno le normative in materia di protezione, sicurezza e accesso ai sistemi informatici che l’altra Parte dovesse fornire.

3.2ESET fornirà i Servizi nei tempi previsti, con la dovuta cura, in modo professionale e nel rispetto dei Termini.

3.3Il Cliente concederà a ESET l’accesso remoto al proprio ambiente nella misura necessaria ai fini della fornitura del Servizio ordinato. In caso di acquisto del Servizio da eseguire in loco, il Cliente dovrà autorizzare ESET a effettuare l’accesso fisico alla propria sede nella misura necessaria ai fini della fornitura del Servizio ordinato. I dettagli dell’accesso remoto saranno concordati separatamente tra le Parti, per cui, in caso di accesso fisico, si applicheranno di conseguenza le disposizioni contenute nella sezione 5.4 dei Termini.

3.4Al Cliente verrà fornito ciascun Risultato del servizio così come descritto nel rispettivo Allegato.

3.5ESET potrebbe demandare a subappaltatori l’erogazione di uno qualsiasi dei Servizi senza il consenso del Cliente. In tali casi, ESET: (i) utilizzerà unicamente le sue affiliate autorizzate e i distributori esclusivi locali o l’entità giuridica selezionata con lo stesso livello di cura utilizzato qualora l’appaltatore fosse selezionato per fornire servizi simili a ESET e (ii) in qualsiasi caso, continuerà a essere tenuta a ottemperare a tutti i propri obblighi in relazione all’ambito dei Servizi/Risultati dei servizi, allo standard per i Servizi/Risultati dei servizi e al contenuto dei Servizi/Risultati dei servizi forniti al Cliente.

4 Utilizzo dei Servizi e relative restrizioni

4.1Il Cliente utilizzerà i Servizi esclusivamente per i propri scopi commerciali, in modo tradizionale, nel rispetto dei Termini e degli Allegati applicabili e solo per lo scopo per il quale sono previsti, come descritto nel relativo Allegato e nella documentazione dei Servizi.

4.2È fatto divieto al Cliente di abilitare o consentire l’utilizzo dei Servizi da parte di Terze parti, salvo quando diversamente concordato. Tale restrizione non si applica alle Affiliate del Cliente, a condizione che le attività fornite da ESET non superino l’entità delle unità acquistate dei Servizi e, allo stesso tempo, solo in relazione ai Prodotti attivati dalla licenza del Prodotto del Cliente. La mancata ottemperanza al presente obbligo sarà da considerarsi una violazione sostanziale/materiale dei Termini.

4.3I Servizi vengono forniti esclusivamente in relazione ai Prodotti ESET e, salvo quanto diversamente previsto, non riguardano alcun prodotto o servizio di Terze parti. Alcuni Servizi possono essere forniti solo in relazione a un Prodotto specifico come indicato nell’Allegato. Pertanto, ottenere una licenza per tale Prodotto è considerato un prerequisito per la fornitura di tale Servizio.

4.4Il Cliente si impegna a utilizzare i Servizi in modo ragionevole e senza eccessi. In casi eccezionali in cui l’utilizzo dei Servizi da parte del Cliente sia significativamente eccessivo rispetto ad altri clienti di natura simile o nelle circostanze in cui tale utilizzo possa essere considerato irragionevole, ESET proporrà una soluzione alternativa in grado di soddisfare le esigenze del Cliente relative ai Servizi. Fermo restando quanto sopra, ESET si riserva il diritto di rifiutare o limitare la fornitura dei Servizi o di addebitare costi aggiuntivi tramite il Partner di ESET o direttamente, in caso di mancato coinvolgimento di Partner di ESET.

4.5Il Cliente riconosce, comprende e conviene quanto segue:

a)Ai fini della fornitura dei Servizi, ESET si impegnerà sempre a rispettare gli standard più elevati. Tuttavia, ESET non garantisce che riuscirà a trovare, individuare, rilevare, prevenire, segnalare o intervenire relativamente alla totalità di minacce, vulnerabilità, malware o software dannosi che potrebbero insidiarsi nell’infrastruttura informatica del Cliente e, pertanto, non potrà essere ritenuto responsabile di tali eventi.

b)Qualora ESET dovesse fornire consigli durante l’erogazione dei Servizi, tali consigli sono da intendersi puramente a titolo informativo. La decisione di seguire tali consigli ricade esclusivamente sul Cliente.

c)Qualora la fornitura del Servizio dovesse richiedere un intervento sull’infrastruttura informatica del Cliente, potrebbero verificarsi malfunzionamenti o danni. Pertanto, il Cliente è tenuto a informare ESET qualora una qualsiasi parte dell’infrastruttura che sarà oggetto dell’intervento fosse essenziale per il funzionamento dell’intera infrastruttura.

d)Per prevenire o ridurre al minimo il rischio di perdita o danni, verrà eseguito periodicamente un backup dei sistemi informatici, documenti, software e altri dati del Cliente.

e)Il Cliente è tenuto a garantire l’accuratezza e l’aggiornamento delle informazioni e dei documenti forniti a ESET che costituiscono la base delle ipotesi formulate per la fornitura dei Servizi, nonché ad assicurare la disponibilità, il funzionamento e l’aggiornamento dei Prodotti e di altri software correlati. In caso contrario, tale condizione potrebbe incidere sulla qualità dei Servizi forniti e/o dei Risultati dei Servizi.

f)Qualora sia necessario inviare l’hardware del Cliente a ESET ai fini della fornitura dei Servizi, il Cliente è tenuto a imballarlo correttamente per evitare eventuali danni, nonché a rispettare tutte le altri istruzioni o i requisiti previsti dal servizio postale.

ESET, LE SUE AFFILIATE, NONCHÉ I PARTNER, I DISTRIBUTORI E I FORNITORI ESET NON POSSONO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI PER EVENTUALI PERDITE O DANNI CAUSATI DALLA MANCATA OTTEMPERANZA DEL CLIENTE A UNO QUALSIASI DEGLI OBBLIGHI DI CUI SOPRA O IN RAGIONE DELLA FIDUCIA CHE IL CLIENTE HA RIPOSTO SUI SERVIZI O IL RELATIVO OUTPUT IN CONFLITTO CON UNO QUALSIASI DEI SUDDETTI CONSENSI.

5 Cooperazione

5.1Il Cliente fornirà a ESET tutte le informazioni, i documenti, le attrezzature e l’assistenza di cui dispone e che sono considerati necessari ai fini dell’ottemperanza agli obblighi di ESET sanciti nei Termini. Nel caso in cui il Cliente non dovesse collaborare con ESET a tal riguardo, ESET non sarà ritenuto responsabile per eventuali ritardi nei Servizi erogati. In questi casi, tutte le tempistiche e le scadenze concordate saranno prolungate per un periodo corrispondente al ritardo causato dal Cliente.

5.2In qualsiasi momento il Cliente ha facoltà di richiedere una modifica dei Servizi forniti inviando un Ordine modificato a ESET tramite il Partner di ESET (o a ESET in caso di acquisto del Servizio direttamente da ESET). Le disposizioni previste all’Articolo 2 si applicano a fronte dell’invio e dell’accettazione dell’Ordine modificato. ESET cercherà di adattarsi alla nuova proposta del Cliente, riservandosi tuttavia il diritto di rifiutare eventuali Ordini modificati inviati dal Cliente a sua esclusiva discrezione. L’Accettazione dell’ordine correlata all’Ordine modificato verrà inviata al Cliente e modificherà l’Ordine originale a decorrere dalla data di tale accettazione.

5.3ESET, in caso di utilizzo o accesso ai locali o alle strutture del Cliente, sarà tenuta a rispettare tutte le indicazioni e le procedure ragionevoli relative alla salute e alla sicurezza in vigore per tali locali o strutture, fornite a ESET prima dell’accesso ai locali o alle strutture ai fini dell’esecuzione del Servizio ordinato.

5.4Salvo quanto diversamente specificato nei Termini, il Cliente invierà tutte le comunicazioni in relazione alla fornitura dei Servizi, principalmente reclami, richieste, rimborsi, ecc. al Partner di ESET. In caso di acquisto del Servizio direttamente da ESET, le comunicazioni dovranno essere indirizzate a ESET in tutti i casi.

6 Licenza

6.1Salvo quanto diversamente concordato tra le Parti, ESET si riserva tutti i diritti sulla proprietà intellettuale correlati ai Risultati dei servizi. Alla data di distribuzione dei Risultati dei servizi, ESET concede al Cliente un diritto esclusivo e non trasferibile di utilizzo dei Risultati dei servizi esclusivamente per gli scopi interni del Cliente. ESET proteggerà i Risultati dei servizi creati per il Cliente e non li divulgherà a Terze parti.

6.2La licenza di cui al precedente paragrafo viene concessa per l’intero periodo di validità dei diritti sulla proprietà intellettuale di ESET in relazione ai Risultati dei servizi. Il Cliente non può modificare o cambiare i Risultati dei servizi (o qualsiasi parte degli stessi) che sono protetti dai diritti sulla proprietà intellettuale o distribuirli o divulgarli a Terze parti. Per evitare dubbi, l’utilizzo dei Risultati dei servizi per scopi diversi da quelli specificati nel presente Articolo costituisce una violazione sostanziale/materiale dei Termini. L’utilizzo dei Risultati dei servizi per scopi diversi da quelli specificati nel presente Articolo può essere perseguito solo previo accordo scritto tra le Parti o previo consenso rilasciato da ESET. Le Parti concordano che le disposizioni del presente Articolo continueranno ad avere efficacia al termine dell’esecuzione di quanto previsto in virtù dei Termini.

7 Garanzia

7.1ESET garantisce di disporre di tutto il personale e le risorse materiali necessari per assicurare l’erogazione dei Servizi in materia autonoma e/o tramite un subappaltatore qualificato.

7.2ESET ivi garantisce che, per quanto di sua conoscenza, i Servizi o i Risultati dei servizi non violano alcun diritto di copyright, brevetto, segreto commerciale o diritto sulla proprietà intellettuale di Terze parti.

7.3ESET eroga i Servizi “così come sono” e dichiara espressamente, fatte salve le garanzie di cui al Paragrafo 7.1 e 7.2, di non rilasciare ulteriori dichiarazioni o garanzie esplicite o implicite, in particolare quelle correlate alla commerciabilità o idoneità per uno scopo specifico.

8 Limitazione di responsabilità

8.1NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, IN NESSUN CASO ESET, LE AFFILIATE O I FORNITORI SARANNO RITENUTI RESPONSABILI PER PERDITA DI PROFITTI, GUADAGNI, VENDITE, OPPORTUNITÀ COMMERCIALI, DATI, SPESE PER IL RIPRISTINO DI DATI O PER L’APPROVVIGIONAMENTO DI PRODOTTI O SERVIZI SOSTITUTIVI, INTERRUZIONE DI ATTIVITÀ O PER DANNI SPECIALI, INDIRETTI, INCIDENTALI, CONSEGUENZIALI O PUNITIVI, INDIPENDENTEMENTE DALLA CAUSA O SE DERIVANTI DAL CONTRATTO, ILLECITO O ALTRA TEORIA DI RESPONSABILITÀ, ANCHE QUALORA ESET, I FORNITORI O LE AFFILIATE FOSSERO STATI AVVISATI DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI O PERDITE O I DANNI O LE PERDITE FOSSERO RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILI.

8.2La responsabilità complessiva massima di ciascuna delle Parti per i danni subiti dall’altra Parte a seguito di un’azione o mancata azione della Parte responsabile sarà limitata all’importo del valore del rispettivo Ordine, rispetto al quale sussiste una correlazione diretta con il danno verificatosi, salvo quanto diversamente previsto nel rispettivo Allegato.

8.3Nessuna disposizione dei Termini esclude o limita la responsabilità di una delle Parti per morte o lesioni personali risultanti dalla negligenza o responsabilità di una delle Parti per frode o falsa dichiarazione fraudolenta da parte dell’altra Parte.

8.4Le Parti dichiarano congiuntamente che, sulla base di tutti i fatti a loro noti al momento della stipula dei presenti Termini, non è prevedibile che eventuali danni subiti ai sensi di quanto stabilito nei Termini superino il valore del rispettivo Ordine a cui il danno fa direttamente riferimento.

9 Forza maggiore

9.1Le Parti non saranno responsabili della mancata ottemperanza agli obblighi previsti nei Termini in caso di ritardo o di impedimento dell’espletamento dei rispettivi obblighi a causa di un Evento di forza maggiore.

9.2L’esclusione della responsabilità di una delle Parti per un Evento di forza maggiore sarà condizionata dal fatto che tale Evento di forza maggiore non sia stato causato dall’intenzione o dalla negligenza della Parte interessata e dal fatto che la Parte interessata abbia comunicato per iscritto all’altra Parte l’insorgenza dell’Evento di forza maggiore senza ingiustificato ritardo. La Parte che informa l’altra Parte dell’insorgenza dell’Evento di forza maggiore è obbligata a fare quanto ritenuto ragionevolmente possibile e con i mezzi di cui dispone per prevenirlo e ridurne le possibili conseguenze e la durata. Alla conclusione della Causa di forza maggiore, il periodo di esecuzione sarà prolungato contestualmente alla durata del ritardo o dell’impossibilità di ottemperare agli obblighi contrattuali in virtù della stessa. Qualora la durata dell’Evento di Forza maggiore superi tre (3) mesi, entrambe le Parti saranno autorizzate a risolvere l’Ordine. Le disposizioni della sezione 11.9 si applicano di conseguenza.

10 Protezione delle informazioni riservate

10.1Le Parti riconoscono un obbligo di non divulgazione delle Informazioni riservate fornite da una Parte nel corso o in seguito al periodo di durata delle Forniture dei Servizi previste nei Termini senza la preventiva autorizzazione scritta della Parte.

10.2I Termini non prevedono alcun obbligo rispetto alle Informazioni riservate che: (i) sono già note alla Parte ricevente alla data della divulgazione; (ii) sono o diventano di dominio pubblico senza alcuna inadempienza da parte della Parte ricevente; (iii) sono sviluppate in modo indipendente dalla Parte ricevente senza utilizzare le Informazioni riservate della Parte che le ha divulgate o (iv) sono legalmente ottenute dalla Parte ricevente da una terza parte che non è soggetta ad alcun obbligo di riservatezza nei confronti della Parte che le divulga.

10.3Le Parti convengono di utilizzare le Informazioni riservate esclusivamente in relazione alla fornitura e all’utilizzo dei Servizi e per altri scopi solo se sono stati specificamente concordati per iscritto dalla Parte che le divulga.

10.4Le Parti convengono di proteggere le Informazioni riservate a cui hanno accesso con almeno lo stesso livello di cura e non meno di un ragionevole livello di cura che adotterebbero normalmente per proteggere le loro stesse Informazioni riservate aventi carattere e importanza analoghi e impediranno qualsiasi utilizzo delle Informazioni riservate non autorizzato nei Termini e qualsiasi divulgazione delle stesse a Terze parti o la loro pubblicazione.

10.5Ciascuna Parte garantirà che le Informazioni riservate siano divulgate esclusivamente alle proprie Affiliate, ai funzionari, ai dipendenti, agli Specialisti e agli appaltatori sulla base di un rigoroso principio della “necessità di sapere” per le finalità di cui al par. 10.3 e che tali affiliate, funzionari, dipendenti, Specialisti e appaltatori siano informati della loro natura riservata e vincolati dagli obblighi ivi definiti. In deroga alle disposizioni del presente Articolo, una delle Parti ha facoltà di divulgare le Informazioni riservate nella misura in cui ciò sia necessario in conformità dei propri obblighi legislativi. In tal caso, la Parte che le divulga informerà anticipatamente l’altra Parte in merito a tale obbligo di divulgazione, senza ingiustificato ritardo dopo essere venuta a conoscenza dell’ingiunzione del tribunale o altro provvedimento giuridico, a meno che non sia obbligata a mantenere riservate tali informazioni.

10.6Su richiesta della Parte che le divulga, la Parte ricevente restituirà o distruggerà prontamente tutte le Informazioni riservate ricevute, comprese tutte le copie, ad eccezione delle copie di Informazioni riservate che sono state create mediate sistemi automatici di backup con periodi di conservazione limitati qualora (i) la relativa cancellazione comporterebbe un impegno eccessivo e (ii) in caso di ripristino, la Parte ricevente si asterrà di utilizzare tali copie e le eliminerà senza ingiustificato ritardo. Inoltre, la Parte ricevente certificherà per iscritto che tutte le Informazioni riservate e le relative copie sono state distrutte e, se applicabile, che alcune copie delle Informazioni riservate sono state archiviate mediante i relativi sistemi di backup automatici.

10.7Tutte le Informazioni riservate fornite dalle Parti ai sensi dei Termini rimarranno di proprietà della Parte che le divulga. Nessuna delle due Parti acquisisce alcun diritto di proprietà intellettuale sulle Informazioni riservate della Parte che le divulga, fatta eccezione per i diritti limitati necessari per le finalità previste, così come specificato nel presente Articolo dei Termini.

10.8L’obbligo della Parte ricevente di proteggere le Informazioni riservate scadrà dopo cinque (5) anni dalla divulgazione. In caso di risoluzione o di scadenza dei Termini, le disposizioni del presente Articolo sopravvivranno come Informazioni riservate divulgate prima della risoluzione o della scadenza.

10.9Salvo quanto ivi espressamente specificato, i Termini non impongono alcun obbligo per una Parte di scambiare Informazioni riservate.

11 Termine e risoluzione.

11.1Termine. I Termini entreranno in vigore al momento della loro accettazione in base a quanto riportato nella sez. 2.3 dei Termini e rimarranno validi fino a quando il Cliente non cancellerà tutti i propri Account e cesserà di utilizzare tutti i Prodotti o i Servizi ESET. L’Ordine diventa effettivo con l’invio dell’Accettazione dell’ordine ai sensi della sezione 2.5 e dovrebbe continuare ad avere piena efficacia per tutto il periodo di validità dell’abbonamento, come specificato nell’Accettazione dell’ordine.

11.2Risoluzione dell’Ordine. Le Parti avranno facoltà di risolvere l’Ordine nel caso in cui una delle Parti dovesse commettere una sostanziale/materiale violazione dei Termini e non venga posto rimedio a tale violazione per più di trenta (30) giorni dall’invio di un avviso scritto relativo alla violazione all’altra Parte. In deroga a quanto stabilito sopra, se la Parte inadempiente ha iniziato in buona fede a porre rimedio alla violazione materiale, ma non riesce a completarla entro un periodo ragionevole di trenta (30) giorni, la Parte inadempiente avrà trenta (30) giorni supplementari per porvi rimedio. In tali casi, l’altra Parte ha facoltà di risolvere l’Ordine solo se non viene posto rimedio alla violazione una volta trascorso il periodo supplementare di trenta (30) giorni.

11.3Il Cliente è autorizzato a risolvere l’Ordine in seguito a una modifica dei Termini ai sensi della sezione 13.6 dei Termini.

11.4Una Parte è autorizzata a risolvere l’Ordine con effetto immediato se l’altra Parte:

a)diventa (o potrebbe diventare) oggetto di una procedura di fallimento o di liquidazione o se viene dichiarato fallimento rispetto la proprietà di una Parte,

b)cessa (o minaccia di cessare) di svolgere attività commerciali o

c)è oggetto di un altro evento o procedimento simile ai sensi della legislazione applicabile.

11.5In caso di risoluzione dell’Ordine, indipendentemente dal motivo, ESET cesserà di fornire i Servizi specificati nella relativa Accettazione dell’ordine e il Cliente non avrà più diritto alla loro fornitura.

11.6Nel caso in cui il Cliente risolva l’Accordo sul trattamento dei dati in base alle condizioni di cui all’Art. 4, sarà risolto anche l’Ordine.

11.7Una Parte avrà facoltà di risolvere l’Ordine nel caso in cui l’altra Parte commetta una violazione sostanziale/materiale dei Termini relativi alla fornitura dei Servizi ordinati, principalmente delle condizioni specificate negli allegati dei Termini e non venga posto rimedio alla violazione per più di trenta (30) giorni dall’invio di un avviso di violazione alla Parte tramite il partner di ESET (ove applicabile). In deroga a quanto stabilito sopra, se la Parte inadempiente ha iniziato in buona fede a porre rimedio alla violazione materiale, ma non riesce a completarla entro un periodo ragionevole di trenta (30) giorni, la Parte inadempiente avrà trenta (30) giorni supplementari per porvi rimedio. In tali casi, l’altra Parte ha facoltà di risolvere l’Ordine solo se non viene posto rimedio alla violazione una volta trascorso il periodo supplementare di trenta (30) giorni.

11.8Ai fini della risoluzione dell’Ordine,

a)il Cliente invierà una comunicazione al Partner di ESET (ove applicabile) che dovrà assicurare la cancellazione dell’Ordine applicabile nel sistema di ESET e

b)ESET informerà direttamente il Distributore attraverso l’annullamento dell’Ordine applicabile e comunicherà al Cliente tramite e-mail l’interruzione della fornitura del Servizio specifico.

11.9In caso di risoluzione della fornitura dei Servizi a causa di (i) una violazione di ESET cui non è stato posto rimedio; (ii) una modifica dei Termini (iii); la risoluzione della fornitura dei Servizi dovuta a un Evento di forza maggiore o (iv) la risoluzione dell’Accordo sul trattamento dei dati nel Supplemento A in base a quanto previsto nell’Art. 5, il Cliente avrà diritto a ricevere un rimborso. Nel caso in cui le transazioni finanziarie siano avvenute tra il Cliente e il partner di ESET, il Cliente dovrà richiedere il rimborso al Partner di ESET. Tale disposizione non avrà alcun effetto su qualsiasi altra disposizione relativa ai rimborsi che il Cliente ha concordato separatamente con il Partner di ESET. Il rimborso sarà calcolato per la parte non utilizzata del periodo di abbonamento e quindi dalla data di invio dell’e-mail di risoluzione al Cliente da parte di ESET (sezione 11.8b) fino alla fine del periodo di validità dell’abbonamento ai Servizi specificato nell’Accettazione dell’ordine.

11.10Qualsiasi risoluzione dell’Ordine non implicherà una rinuncia o un pregiudizio di altri diritti o rimedi che la Parte rescindente potrebbe avere secondo quanto previsto nei Termini, salvo diversamente specificato nei Termini. A fronte della risoluzione o della scadenza dell’Ordine, cesseranno tutti i diritti e gli obblighi delle Parti correlati alla fornitura dei Servizi ordinati, ad eccezione degli obblighi che, per loro natura o per espresse disposizioni previste nei Termini, sopravvivranno alla risoluzione o scadenza dell’Ordine.

12 Disposizioni specifiche correlate al fornitore di servizi gestiti (MSP)

12.1Tutte le disposizioni dei Termini correlate al Cliente saranno applicate al Fornitore di servizi gestiti di conseguenza, con le eccezioni indicate di seguito nella presente sezione dei Termini.

12.2I Paragrafi 4.2, 6.1 e 6.2 dei Termini non si applicheranno.

12.3In deroga alle sezioni 2.4 e 2.5 dei Termini, il Fornitore di servizi gestiti può anche ordinare il servizio ESET MDR tramite ESET MSP Administrator o ESET PROTECT Hub, se disponibile. In tali casi, le sezioni 2.4 e 2.5 dei Termini si applicheranno di conseguenza, con le seguenti modifiche: L’Ordine del Fornitore di servizi gestiti sarà effettuato tramite ESET MSP Administrator o ESET PROTECT Hub e sarà confermato con effetto immediato. La conferma dell’Ordine sarà consegnata al Fornitore di servizi gestiti tramite il centro notifiche all’interno del rispettivo Account e sarà considerata un’Accettazione dell’ordine ai sensi dei presenti Termini. Anche il Distributore sarà informato dell’ordine. A fronte dell’invio dell’Accettazione dell’ordine, ESET inizierà a fornire il servizio ESET MDR al Fornitore di servizi gestiti rendendolo disponibile a partire dalla data di invio della conferma dell’Ordine e sarà fornito fino a quando il Fornitore di servizi gestiti non cesserà la fornitura ai sensi della sezione 12.14 dei Termini.

12.4Ai sensi dei presenti Termini e subordinatamente al rispetto degli stessi, il Fornitore di servizi gestiti è autorizzato a utilizzare i Servizi per fornire i propri servizi informatici, con il proprio nome e account, ai propri clienti (“Servizi del Fornitore di servizi gestiti”). Il cliente del Fornitore di servizi gestiti è considerato una Terza parte, non un Cliente, ai sensi dei presenti Termini.

12.5Per evitare dubbi:

a)Il Fornitore di servizi gestiti non rivenderà né distribuirà in altro modo i Servizi a Terze parti (inclusi i suoi clienti);

b)Il Fornitore di servizi gestiti non è autorizzato a fornire i Servizi a Terze parti (inclusi i suoi clienti). Al Fornitore di servizi gestiti non è consentito fornire Servizi MSP in base alle condizioni specificate nei presenti Termini;

c)Al Fornitore di servizi gestiti non è consentito etichettare i Servizi MSP con i nomi di Servizi/Prodotti ESET o forniti da ESET, nell’ambito di attività di marketing, offerta o fornitura degli stessi ai propri clienti. Tuttavia, il Fornitore di servizi gestiti ha facoltà di indicare che i propri Servizi MSP “si basano sulla tecnologia ESET” o che ESET ha stipulato un accordo di subappalto per i Servizi MSP;

d)La presente sezione dei Termini non fornisce alcuna autorizzazione al Fornitore di servizi gestiti alla fornitura dei Servizi o dei Servizi MSP a nome di ESET o per suo conto.

12.6Gli obblighi e i prerequisiti indicati nei presenti Termini saranno considerati soddisfatti nel caso in cui siano soddisfatti dal Fornitore di servizi gestiti come anche dal suo cliente. Per evitare qualsiasi dubbio, il MSP è completamente responsabile dell’adempimento degli obblighi e dei prerequisiti anche dei propri client.

12.7Il Fornitore di servizi gestiti ivi dichiara di essere consapevole che il prezzo del Servizio e il numero di unità del Servizio acquistato indicati nell’Ordine (ai sensi della sezione 2.4 o 12.3 dei Termini) saranno validi solo al momento dell’effettuazione dell’Ordine e dell’Accettazione dell’ordine. A causa della natura dei Servizi forniti al MSP, questi dati cambieranno ogni mese in base all’utilizzo corrente del Servizio in un dato mese. Per evitare dubbi, tale modifica non sarà considerata una modifica dell’Ordine (sezione 5.3 dei Termini). La presente disposizione non si applica ai seguenti Servizi: Il servizio ESET Deployment and Upgrade e il servizio ESET HealthCheck (Allegato 1 ai Termini).

12.8ESET fornirà i Servizi esclusivamente al Fornitore di servizi gestiti e non ha alcun obbligo di fornire né i Servizi né altre attività di assistenza ai clienti del Fornitore di servizi gestiti. Il Fornitore di servizi gestiti è pienamente responsabile dal punto di vista giuridico e morale della fornitura dei Servizi MSP ai propri clienti. A titolo di chiarimento, se un Servizio fornito al Fornitore di servizi gestiti comporta l’esecuzione da parte di ESET di attività direttamente presso l’infrastruttura informatica del cliente del Fornitore di servizi gestiti, tali attività saranno considerate eseguite dal Fornitore di servizi gestiti dal punto di vista del cliente del Fornitore di servizi gestiti. ESET declina ogni garanzia e responsabilità giuridica per eventuali danni, diretti, indiretti o consequenziali, derivanti dalla fornitura o dall’utilizzo dei Servizi del Fornitore di servizi gestiti.

12.9Il Fornitore di servizi gestiti deve garantire che i propri contratti o altri accordi relativi alla fornitura dei Servizi del Fornitore di servizi gestiti siano conformi ai presenti Termini e non li violino in alcun modo.

12.10Salvo quanto diversamente concordato tra le Parti, ESET si riserva tutti i diritti sulla proprietà intellettuale correlati ai Risultati dei servizi. Alla data di distribuzione dei Risultati dei servizi, ESET concede al Fornitore di servizi gestiti un diritto esclusivo e non trasferibile di utilizzo dei Risultati dei servizi esclusivamente per gli scopi commerciali interni del Fornitore di servizi gestiti e per le finalità di erogazione dei Servizi MSP ai clienti del Fornitore di servizi gestiti. ESET proteggerà i Risultati dei servizi creati per il MSP e non li divulgherà a Terze parti.

12.11La licenza di cui al precedente paragrafo viene concessa per l’intero periodo di validità dei diritti sulla proprietà intellettuale di ESET in relazione ai Risultati dei servizi. Il Fornitore di servizi gestiti non può modificare o cambiare i Risultati dei servizi (o qualsiasi parte degli stessi) che sono protetti dai diritti sulla proprietà intellettuale né distribuirli o divulgarli a Terze parti diverse dai clienti del Fornitore di servizi gestiti. Per evitare dubbi, l’utilizzo dei Risultati dei servizi per scopi diversi da quelli ivi stipulati costituisce una violazione sostanziale/materiale dei Termini. L’utilizzo dei Risultati dei servizi per scopi diversi da quelli specificati nel presente Articolo può essere perseguito solo previo accordo scritto tra le Parti o previo consenso rilasciato da ESET. Le Parti concordano che le disposizioni del presente Articolo continueranno ad avere efficacia al termine dell’esecuzione di quanto previsto in virtù dei Termini.

12.12Il Fornitore di servizi gestiti ivi accetta di manlevare, tenere indenne e difendere ESET, i suoi dipendenti, funzionari, direttori, appaltatori e partner indipendenti da e contro tutte le azioni, i reclami, i procedimenti, le richieste e le azioni legali (comprese eventuali spese processuali, spese legali ragionevoli e altre spese) derivanti o risultanti dall’utilizzo del Servizio o del Servizio del Fornitore di servizi gestiti da parte del cliente del Fornitore di servizi gestiti o altre Terze parti.

12.13Entrambe le Parti hanno il diritto di risolvere l’Ordine senza giusta causa attraverso l’invio dell’avviso di risoluzione. La risoluzione sarà effettiva a far data dal primo giorno del mese successivo al mese in cui l’avviso di risoluzione è stato consegnato all’altra Parte tramite il Distributore. La presente disposizione non si applica ai seguenti Servizi: Il servizio ESET Deployment and Upgrade e il servizio ESET HealthCheck (Allegato 1 ai Termini).

12.14Nel caso del servizio ESET MDR, il Fornitore di servizi gestiti ha il diritto di risolvere l’Ordine correlato senza giusta causa, direttamente in ESET MSP Administrator o ESET PROTECT Hub. La risoluzione avrà effetto immediato.

13 Disposizioni finali

13.1Disposizioni transitorie. Le disposizioni contenute nei Termini si applicheranno a tutti i rapporti in essere tra il Cliente e ESET definiti nel rispetto delle versioni precedenti dei Termini e Condizioni per la Fornitura di Servizi professionali e di protezione ancora validi e in vigore (“Termini precedenti”). Tutti i servizi ordinati, nonché tutte le condizioni specificate negli ordini in base ai Termini precedenti, resteranno validi. Le disposizioni dei Termini correnti si applicheranno a tali ordini di conseguenza.

13.2I requisiti in materia di sicurezza delle informazioni e il trattamento dei dati personali in relazione ai Servizi di ESET in qualità di Responsabile del trattamento dei dati saranno regolamentati da un accordo separato sul trattamento dei dati (Documento integrativo A).

13.3I Termini e l’Ordine effettivo costituiscono l’intero accordo tra le Parti in relazione all’argomento oggetto del presente e sostituiscono tutte le comunicazioni e gli accordi precedenti e collaterali, compresi materiali di marketing, richieste di proposte, questionari o report. Nessun mancato esercizio (o ritardo nell’esercizio) di qualsiasi diritto previsto in virtù dei Termini verrà considerato come una rinuncia a qualsiasi termine o condizione di cui al presente.

13.4In caso di conflitto tra i Termini e gli Allegati ai Termini, prevarrà il rispettivo Allegato. Inoltre, in caso di conflitto tra i Termini di utilizzo dei singoli Account e i presenti Termini, prevarranno i presenti Termini.

13.5Le Parti dichiarano espressamente che non saranno applicabili documenti attuali o futuri in base ai quali il Cliente stipula i termini e le condizioni di acquisto in relazione alla fornitura dei Servizi. Entrambe le Parti ivi accettano esplicitamente che tali documenti non saranno applicati a ESET, anche se ESET non ha espressamente rifiutato o obiettato in merito alla relativa applicazione, in toto o in parte.

13.6Di volta in volta ESET potrebbe modificare unilateralmente i Termini qualora tale modifica si renda necessaria in seguito a emendamenti alle leggi o agli standard applicabili, alla variazione delle esigenze commerciali o operative o allo scopo di migliorare la qualità, la sicurezza o l’accessibilità dei Servizi. In tali casi, ESET è tenuta a informare il Cliente tramite e-mail (inviata all’indirizzo e-mail specificato nel rispettivo account o comunicata successivamente a ESET) e a pubblicarla su un sito web dedicato. Se la modifica si riferisce a disposizioni sostanziali o materiali dei Termini (p. es. nuovi obblighi o prerequisiti per il Cliente, modifica delle condizioni di risoluzione dell’Ordine, cambio di giurisdizione, ecc.), il Cliente ha il diritto di risolvere i Termini entro quarantacinque (45) giorni dalla ricezione dell’avviso relativo alla modifica. Il presente diritto non troverà applicazione nel caso in cui la modifica dei Termini sia correlata alla descrizione dei servizi non ordinati dal Cliente o alla modifica di un nuovo servizio negli allegati. A meno che il Cliente non rifiuti la modifica prevista entro questo intervallo di tempo, sarà considerata accettata e diventerà effettiva alla data specificata nella nuova versione dei Termini. Il Cliente è tenuto a mantenere aggiornate le informazioni di contatto e a informare ESET senza ingiustificato ritardo in merito a eventuali modifiche e autorizza pertanto ESET a inviare i Termini aggiornati agli ultimi indirizzi e-mail forniti. ESET non sarà responsabile della mancata ricezione dei Termini aggiornati da parte del Cliente a causa della mancata comunicazione delle informazioni di contatto aggiornate del Cliente a ESET.

13.7I Termini saranno interpretati e disciplinati secondo le seguenti leggi (mentre il Distributore del Servizio è indicato nell’Accettazione dell’ordine):

a)Se il Distributore dei Servizi è ESET SOFTWARE UK LIMITED, si applicano le leggi vigenti in Inghilterra e Galles, senza che ciò implichi l’applicazione di disposizioni sui conflitti di legge;

b)Se il Distributore dei Servizi è ESET, LLC. o ESET Canada Inc., si applicano le leggi vigenti nello Stato della California, negli Stati Uniti d’America, come se la relativa esecuzione avvenisse completamente all’interno dello Stato e senza che ciò implichi l’applicazione di disposizioni sui conflitti di legge;

c)Se il Distributore dei servizi è Canon Marketing Japan, Inc., si applicano le leggi vigenti in Giappone senza che ciò implichi l’applicazione di disposizioni sui conflitti di legge; e

d)Se nessuno dei punti precedenti trova applicazione, si applicano le leggi vigenti nella Repubblica Slovacca senza che ciò implichi l’applicazione di disposizioni sui conflitti di legge.

Le leggi di cui sopra si applicano anche a qualsiasi obbligo non contrattuale che potrebbe insorgere in relazione all'esecuzione dei Servizi. Le Parti rifiutano specificamente l’applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti per la compravendita internazionale di merci ai fini dell’interpretazione o dell’applicazione dei Termini.

13.8Qualsiasi controversia o disputa derivante da o correlata ai Termini, comprese eventuali violazioni, risoluzioni, cancellazioni o invalidità dei Termini (“Controversia”), sarà risolta in via definitiva nel rispetto delle disposizioni contenute nel presente Paragrafo. Le Parti cercheranno innanzitutto di risolvere le Controversie conducendo trattative in buona fede nel tentativo di trovare una risoluzione raggiungendo un accordo senza procedimento arbitrale. In caso di Controversia, una Parte è obbligata a inviare all’altra Parte un avviso scritto per informarla della stessa, nel quale specifica l’ambito della Controversia e propone data e ora della trattativa. Nel caso in cui le Parti non dovessero riuscire a risolvere la Controversia senza procedimento arbitrale (anche qualora la Parte informata fosse inattiva nelle trattative) entro trenta (30) giorni dalla consegna dell’avviso, la Parte può avviare una procedura arbitrale. Qualsiasi Controversia verrà risolta in via definitiva nel rispetto delle Regole di arbitrato della Camera di commercio internazionale (International Chamber of Commerce, “ICC”) nella sede specificata di seguito da uno o più arbitri nominati in conformità delle suddette regole. Non sarà pubblicata alcuna sentenza o ingiunzione procedurale derivante dall’arbitrato. Non saranno applicabili le disposizioni dell’arbitro di emergenza. Le Parti convengono che la Controversia sarà risolta in via definitiva da un arbitro nel caso in cui il valore della stessa sia pari o inferiore a un (1) milione di euro e da tre (3) arbitri nel caso in cui il valore sia superiore. La procedura di arbitrato verrà condotta in lingua inglese, la legge applicabile per l’arbitrato sarà quella specificata nel Paragrafo 13.7 dei Termini e la sede dell’arbitrato sarà:

a)ICC Japan a Tokio nel caso in cui il Distributore dei servizi sia Canon Marketing Japan, Inc.,

b)ICC United States a New York nel caso in cui il Distributore dei servizi sia ESET, LLC. o ESET Canada Inc.,

c)ICC United Kingdom a Londra nel caso in cui il Distributore dei servizi sia ESET SOFTWARE UK LIMITED e

d)ICC Austria a Vienna in tutti gli altri casi non menzionati in precedenza.

13.9Fatto salvo quanto espressamente specificato nei Termini, nessuna delle due Parti ha il diritto di assegnare, concedere in licenza o sublicenza alcuno dei propri diritti o obblighi di cui al presente senza il preventivo consenso scritto dell'altra Parte, che non verrà irragionevolmente negato. Qualsiasi tentativo di assegnazione, licenza o sub-licenza senza tale consenso sarà ritenuto nullo e non valido. In deroga a quanto stabilito sopra, una Parte può assegnare i presenti Termini nell’ambito di una riorganizzazione, un consolidamento o una fusione aziendali oppure una vendita sostanzialmente di tutti i propri beni o dell’intero capitale azionario.

13.10Qualora una disposizione dei Termini sia ritenuta illegale, non valida o non applicabile da un tribunale di competente giurisdizione, le restanti disposizioni rimarranno in vigore a tutti gli effetti.

13.11I Termini sono stati eseguiti dalle Parti in lingua inglese. Nel caso in cui qualsiasi traduzione dei Termini sia stata preparata per comodità o per qualsiasi altro scopo, prevarranno le disposizioni della versione inglese dei Termini.

Avviso per il Cliente:

Se l’Utente non è stato informato di questi Termini durante il processo di vendita e non accetta di esserne vincolato, ha il diritto di annullare l’Ordine e di ottenere un rimborso (si applicano di conseguenza le sezioni 11.8 e 11.9 dei Termini).

Allegati:

Allegato n. 1 – Specifiche dei servizi professionali ESET

Allegato n. 2 – Specifiche di ESET Servizi di sicurezza

Allegato n. 3 – Accordo sul trattamento dei dati