Esclusioni processi
La funzione “Esclusioni dei processi” consente all’utente di escludere processi di applicazioni solo dal controllo anti-malware all’accesso. Il ruolo critico dei server dedicati (server dell’applicazione, server di archiviazione, ecc.) richiede backup periodici obbligatori allo scopo di garantire un recupero tempestivo da incidenti di qualsiasi tipo.
Per potenziare la velocità del backup, l’integrità del processo e la disponibilità del servizio, durante il backup vengono utilizzate alcune tecniche note per la loro capacità di entrare in conflitto con la protezione anti-malware a livello dei file. Possono verificarsi problemi simili durante un tentativo di esecuzione di migrazioni in tempo reale delle macchine virtuali.
L'unico modo efficace per evitare queste due situazioni consiste nella disattivazione del software anti-malware. Escludendo processi specifici (ad esempio, quelli della soluzione di backup), tutte le operazioni dei file attribuite a tali processi vengono ignorate e considerate sicure, riducendo in tal modo l'interferenza con il processo di backup. Si consiglia di prestare la massima attenzione quando si creano le esclusioni, in quanto uno strumento di backup escluso può accedere a file infetti senza attivare un avviso. È questo il motivo per cui le autorizzazioni estese sono consentite esclusivamente nel modulo della protezione in tempo reale.
La funzione Esclusioni processi aiuta a ridurre al minimo il rischio di potenziali conflitti e a migliorare le prestazioni delle applicazioni escluse registrando in tal modo un effetto positivo sulle prestazioni generali e sulla stabilità del sistema operativo. L’esclusione di un processo/applicazione consiste nell’esclusione del relativo file eseguibile (.exe).
Questa funzione è stata progettata per escludere gli strumenti di backup. L’esclusione del processo dello strumento di backup dal controllo consente di assicurare la stabilità del sistema senza ripercussioni sulle prestazioni del backup, che non vengono rallentate mentre il processo è in esecuzione.
Fare clic su Modifica per aprire la finestra di gestione Esclusioni dei processi dove è possibile utilizzare l’opzione Aggiungi esclusioni e ricercare il file eseguibile (ad esempio, Backup-tool.exe), che verrà escluso dal controllo. Non appena il file .exe viene aggiunto alle esclusioni, l’attività di questo processo non è monitorata da ESET Mail Security e non viene eseguito alcun controllo sulle operazioni dei file effettuate dal processo. |
È inoltre possibile utilizzare l’elenco Processi in esecuzione nel menu principale Strumenti > Processi in esecuzione. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un processo da aggiungere alle esclusioni.
Se non si utilizza la funzione di ricerca durante la selezione del file eseguibile del processo, sarà necessario inserire manualmente il percorso completo del file eseguibile. In caso contrario, l’esclusione non funzionerà correttamente e il sistema HIPS potrebbe segnalare errori. |
È inoltre possibile Modificare i processi esistenti o Eliminarli dalle esclusioni.
La protezione accesso Web non tiene conto di questa esclusione. Pertanto, anche se si esclude il file eseguibile del web browser, i file scaricati verranno comunque controllati. Ciò significa che le potenziali minacce possono ancora essere rilevate. Questo scenario è solo un esempio. Si sconsiglia di creare esclusioni per i web browser. |