Companion Virus
I virus complementari si replicano sfruttando la gerarchia di precedenza in cui il sistema operativo esegue i file di programma in base alle loro estensioni.
Ad esempio, in MS-DOS, i file con estensione .bat (file batch) vengono eseguiti prima di quelli con estensione .com, che, a loro volta, vengono eseguiti prima di quelli con estensione di file di .exe.
I virus complementari possono creare file autonomi contenenti il loro codice virale ma avere un'estensione di file con precedenza più alta o rinominare il file "mirato" con un'estensione di file con precedenza inferiore in modo che il file contenente il codice virale venga eseguito prima di trasferire il controllo al file di programma originale (o di attivarne il payload).
Un altro esempio di virus complementare sulle piattaforme Windows di oggi sfrutta l'ordine di ricerca delle librerie dll. Se il malware si copiasse come dll nella directory di un'app, avrebbe la precedenza sulla dll con lo stesso nome nella directory di sistema o in una delle directory specificate dalla variabile di ambiente PATH.