Transizione a ESET PROTECT Hub
Informazioni generali sulla transizione
1.Cosa succede con ESET Business Account?
ESET Business Account (EBA) è in fase di dismissione. L’intera gestione delle licenze verrà trasferita nel prodotto ESET PROTECT Hub.
2.Cosa bisogna fare per prepararsi alla transizione?
Non è richiesta alcuna azione. La transizione verrà gestita automaticamente da ESET.
3.Come si fa a sapere quando è programmata la transizione?
Circa due settimane prima della transizione, gli utenti riceveranno un’e-mail riguardante tale aspetto, che conterrà indicazioni relative alla data di transizione programmata.
4.Come si fa a sapere quando si conclude la transizione?
Dopo la transizione, gli utenti riceveranno un’e-mail di conferma. A quel punto, l’accesso a ESET Business Account sarà disabilitato.
5.È possibile continuare a effettuare l’autenticazione a ESET Business Account durante la transizione?
No. Durante la transizione ESET Business Account e le relative console cloud (moduli) non saranno disponibili per uno specifico periodo di tempo. Al termine della transizione, sarà invece possibile utilizzare ESET PROTECT Hub. Per ridurre al minimo le interruzioni, la transizione verrà programmata al di fuori dell’orario di lavoro.
Accesso e autenticazione
6.Quali credenziali è necessario utilizzare per effettuare l’autenticazione a ESET PROTECT Hub?
Per effettuare l’autenticazione a ESET PROTECT Hub, sarà necessario utilizzare le credenziali esistenti di ESET Business Account.
7.È prevista una nuova pagina di autenticazione per ESET PROTECT Hub?
Sì. L’e-mail che gli utenti riceveranno in seguito alla transizione conterrà il collegamento corretto per l’autenticazione. Se si tenta di effettuare l’autenticazione a ESET Business Account in seguito al completamento della transizione, verrà eseguito un reindirizzamento automatico al nuovo portale di gestione delle licenze.ESET PROTECT Hub.
8.Cosa succede se non si riceve l’email di transizione?
È necessario innanzitutto controllare la cartella dello spam o della posta indesiderata. Se si continua a non visualizzarla, contattare il Supporto ESET per ricevere assistenza.
Licenze e dispositivi
9.Cosa succede alle licenze dopo la transizione?
Tutte le licenze ESET Business Account verranno spostate automaticamente in ESET PROTECT Hub. La validità delle licenze e le date di scadenza rimarranno invariate.
10. I dati verranno persi o sarà necessario reinserire le informazioni sulle licenze?
No. Durante la transizione a ESET PROTECT Hub, tutti i dati delle licenze e i dispositivi attivati verranno mantenuti.
11. Cosa succede ai dispositivi attivati dai file di licenza offline?
Rimangono attivati. Anche i file di licenza offline vengono trasferiti a ESET PROTECT Hub.
12. Cosa succede ai dispositivi attivati dai file di licenza offline inseriti nella whitelist?
Questi dispositivi rimarranno attivi ma non verranno visualizzati in ESET PROTECT Hub. Sarà tuttavia possibile continuare a generare nuovi file di licenza offline nel nuovo sistema.
13. Sarà necessario reinstallare i prodotti ESET?
No. I dispositivi rimarranno protetti e non sarà necessaria alcuna reinstallazione.
14. Gli avvisi e i rapporti di controllo verranno trasferiti a ESET PROTECT Hub?
No, né gli avvisi né i rapporti di controllo verranno trasferiti da ESET Business Account a ESET PROTECT Hub.
Se si ha necessità di accedere ai rapporti di controllo per scopi particolari (ad esempio, conformità o revisione interna), contattare il Supporto ESET locale e inoltrare una richiesta di supporto. A questo punto, i rapporti di controllo potranno essere esportati su richiesta.
Console cloud (moduli) e servizi
15. Cosa succede alle console cloud (moduli): ESET PROTECT, ESET Inspect, ESET Cloud Office Security, ESET Threat Intelligence?
Durante la transizione saranno temporaneamente inaccessibili per poi diventare nuovamente disponibili in ESET PROTECT Hub al termine del processo.
16. I moduli continueranno a funzionare durante la transizione?
Sì. Continueranno a fornire protezione, anche se temporaneamente non sarà possibile accedervi.
17. Dove sono collocati i moduli in ESET PROTECT Hub?
Dopo la transizione, sarà possibile accedervi dal menu principale o dalla funzione di navigazione del prodotto in ESET PROTECT Hub.
Tipi di account e casi speciali
18. Cosa succede in caso di utilizzo sia di ESET Business Account che di ESET MSP Administrator 2?
Se gli account sono collegati tramite un’istanza di ESET PROTECT, verranno uniti. In caso contrario, è possibile passare da un account all’altro in ESET PROTECT Hub utilizzando un menu a discesa. Per ulteriori informazioni sugli scenari ibridi, consultare il seguente articolo della Knowledge Base: Funzionamento degli scenari ibridi ESET Business Account e ESET MSP Administrator 2 in ESET PROTECT Hub.
19. Cosa succede all’istanza di ESET Business Account dopo la transizione?
Dopo la transizione, l’istanza di ESET Business Account non sarà più accessibile. L’intera gestione delle licenze avverrà in ESET PROTECT Hub.
Dopo la transizione
20. È possibile continuare a gestire le licenze come in ESET PROTECT Hub?
Sì. ESET PROTECT Hub offre le stesse funzioni di base con un’interfaccia più moderna e funzionalità aggiuntive.
21. Cosa bisogna fare in caso di problemi in seguito alla transizione?
Contattare il Supporto ESET che fornirà assistenza in caso di domande o problemi.