Estrazione di criptovalute
Il cryptomining è il processo di elaborazione, sicurezza, verifica e sincronizzazione di tutte le transazioni relative alle criptovalute.
Come funziona il cryptoming?
I minatori di criptovalute possono pubblicare ed elaborare le transazioni di criptovalute individualmente o in pool di mining, fornendo potenza di calcolo per attività complesse. Le transazioni sono legittimate dai miner che risolvono problemi numerici utilizzando i loro computer di mining. Si tratta di un processo competitivo per il quale i miner ricevono criptovalute, come le valute digitali scambiate attraverso una rete informatica indipendente da un'autorità centrale.
In un pool di mining, la ricompensa viene distribuita in base alla capacità di calcolo di ciascun membro. Le nuove transazioni vengono registrate nella blockchain (un libro mastro virtuale). L'inclusione delle transazioni nella blockchain viene confermata dalla creazione di un cosiddetto blocco, ad esempio, una registrazione di quando e come la transazione è stata inserita nella blockchain.
Le criptovalute vengono poi accreditate sui portafogli elettronici dei miner (crypto wallet).
Quali sono i rischi per la sicurezza associati al cryptomining?
•Gli hacker utilizzano spesso applicazioni malware per estrarre illegalmente criptovalute sui dispositivi delle vittime all'insaputa degli utenti.
•Il cryptomining può ridurre significativamente le prestazioni del dispositivo, portando a un funzionamento più lento, a un aumento del consumo energetico e a una riduzione della durata dell'hardware.
•Il cryptomining illegale può portare a un consumo eccessivo di energia, che può aumentare i costi dell'elettricità per le vittime.
•Gli hacker possono utilizzare il malware di cryptomining per infiltrarsi in un sistema ed eseguire altre attività dannose, come il furto di dati o lo spionaggio.
•Gli hacker possono utilizzare il cryptomining come parte di un attacco più ampio che include anche l'ingegneria sociale per convincere gli utenti a scaricare ed eseguire software dannoso.
Il cryptomining e l'ambiente
Il consumo energetico del cryptomining ha suscitato dibattiti sul suo impatto sull'ambiente. L'intensità energetica del mining, in particolare del bitcoin, ha portato a preoccupazioni sull'impronta di carbonio e sulla sostenibilità. In risposta, alcuni progetti stanno esplorando meccanismi di consenso alternativi, come la Proof of Stake (vedi sotto).
Termini correlati
•La Proof of Work (PoW) è il modo in cui i minatori verificano le transazioni e dimostrano di aver speso la potenza di calcolo per creare blocchi.
•La Proof of Stake (PoS) è un altro metodo per verificare le transazioni in criptovaluta. In questo caso, le transazioni non sono verificate dai minatori ma da validatori selezionati casualmente. I validatori possono essere utenti che impegnano determinate criptovalute (stakes), garantendo che agiranno onestamente.
•Potenza di hashing: I miner implementano hardware specializzato con un'enorme potenza di calcolo. Maggiore è la potenza di calcolo di un miner, maggiori sono le possibilità di ottenere una ricompensa.