Come fare per applicare un criterio consigliato per ESET Endpoint Security
La procedura consigliata in seguito alla connessione di ESET Endpoint Security a ESET PROTECT consiste nell’applicare un criterio consigliato o personalizzato.
Esistono molteplici criteri integrati per ESET Endpoint Security:
| Criterio | Descrizione | 
|---|---|
| Visibilità: bilanciata | Impostazione della protezione consigliata per la maggior parte delle configurazioni. | 
| Antivirus: massima protezione | Basato sul sistema di apprendimento automatico, di controllo approfondito del comportamento e di filtraggio SSL. Ciò influisce sul rilevamento di applicazioni potenzialmente pericolose, indesiderate e sospette. | 
| Sistema di reputazione e di feedback basato sul cloud | Attiva il sistema di reputazione e di feedback basato sul cloud ESET LiveGrid® allo scopo di migliorare il rilevamento delle minacce più recenti e di contribuire alla condivisione di potenziali minacce dannose o sconosciute da sottoporre a ulteriori analisi. | 
| Controllo dispositivi: massima protezione | Tutti i dispositivi sono bloccati. I dispositivi che desiderano effettuare la connessione devono ricevere l’autorizzazione da un amministratore. | 
| Controllo dispositivi: di sola lettura | I dispositivi possono solo essere letti. Scrittura non consentita. | 
| Firewall: blocca tutto il traffico eccetto la connessione a ESET PROTECT e a ESET Inspect | Blocca tutto il traffico eccetto la connessione a ESET PROTECT e ESET Inspect Server (solo ESET Endpoint Security). | 
| Registrazione: registrazione diagnostica completa | Questo modello consentirà all’amministratore di avere a disposizione tutti i rapporti in caso di necessità. Verrà registrato qualsiasi elemento dal livello di dettaglio minimo, tra cui i parametri dell’HIPS e di Threatsense e il firewall. I rapporti vengono eliminati automaticamente dopo 90 giorni. | 
| Registrazione: registra solo eventi importanti | Il criterio garantisce la registrazione degli avvisi, gli errori e gli eventi critici. I rapporti vengono eliminati automaticamente dopo 90 giorni. | 
| Visibilità: bilanciata | Impostazione predefinita per la visibilità. Stati e notifiche attivati. | 
| Visibilità: modalità invisibile | Notifiche, avvisi, GUI, integrazione nel menu contestuale disattivati. Non verrà eseguito il file egui.exe. Ideale per la gestione esclusiva da parte di ESET PROTECT Cloud. | 
| Visibilità: interazione ridotta con l'utente | Stati disattivati, notifiche disattivate, GUI presentata. | 
Per impostare il criterio denominato Antivirus: protezione massima che applica più di 50 impostazioni consigliate per l’istanza di ESET Endpoint Security installata sulle workstation di lavoro, attenersi alla seguente procedura:
| I seguenti articoli della Knowledge Base ESET potrebbero essere disponibili solo in inglese: | 
- Aprire ESET PROTECT Web Console.
- Portarsi su  Criteri ed espandere Criteri integrati > ESET Endpoint for Windows. Criteri ed espandere Criteri integrati > ESET Endpoint for Windows.
- Fare clic su Antivirus - Protezione massima - scelta consigliata.
- Nella scheda Assegnato/i a fare clic su Assegna client o Assegna gruppo/i e selezionare i computer appropriati per i quali si desidera applicare il criterio.

Per visualizzare le impostazioni applicate per questo criterio, fare clic sulla scheda Impostazioni ed espandere la struttura ad albero Configurazione avanzata.
- Il punto blu rappresenta un’impostazione modificata per il criterio in questione
- Il numero nel riquadro blu rappresenta un numero di impostazioni modificate dal criterio in questione
- Consultare ulteriori informazioni sui criteri ESET PROTECT

