Guida on-line ESET

Controllo accessi

La sezione Controllo accessi consente all'utente di configurare le impostazioni del Controllo accessi che offre ai genitori strumenti automatici per la protezione dei propri figli. L'obiettivo consiste nell'impedire a bambini e ragazzi di avere accesso a pagine con contenuti inadeguati o pericolosi. Il Controllo accessi consente di bloccare le pagine Web che possono contenere materiale potenzialmente inappropriato. I genitori possono anche impedire l'accesso a un massimo di 27 categorie predefinite di siti Web.

Gli account degli utenti sono elencati nella finestra Controllo accessi (Configurazione > > Inserisci preferenze applicazione... > Controllo accessi). Selezionare l'opzione che si desidera utilizzare per il Controllo accessi. Per specificare un livello di protezione per l'account selezionato, fare clic su Configurazione... . Per creare un nuovo account, fare clic su Aggiungi... . Tale operazione reindirizzerà l'utente alla finestra degli account del sistema macOS.

Nella finestra Configurazione Controllo accessi, selezionare uno dei profili predefiniti dal menu a discesa Profilo di configurazione oppure copiare la configurazione del Controllo accessi da un altro account utente. Ciascun profilo contiene un elenco modificato delle categorie consentite. Se una categoria è selezionata, ciò significa che è consentita. Spostando il mouse su una categoria, verrà visualizzato un elenco di pagine Web che rientrano in quella categoria.

Per modificare l'elenco di Pagine Web consentite e bloccate, fare clic su Configurazione... nella parte inferiore della finestra e aggiungere il nome di un dominio nell'elenco scelto. Non digitare http://. L'utilizzo di caratteri jolly (*) non è necessario. Se si digita solo il nome di un dominio, verranno inclusi tutti i sottodomini. Ad esempio, se si aggiunge google.com all’Elenco di pagine Web consentite, tutti i sottodomini (mail.google.com, news.google.com, maps.google.com, ecc.) saranno consentiti.

note

Regole

può risultare più efficace bloccare o consentire una pagina Web specifica anziché bloccare o consentire un'intera categoria di pagine Web.